Discretizzazione delle condizioni di dissesto dell’edificio volta all’individuazione precisa delle cause all’origine di tutti i fenomeni rilevati.
Gli interventi di consolidamento effettuati sono stati relazionati ciascuno alle singole cause di dissesto e ai differenti effetti che di queste cause sono la manifestazione visibile.
Le coperture e i solai dei vari impalcati dell’edificio, interessate per gran parte da crolli e dissesti, veicolano una modalità di intervento improntata alla salvaguardia delle tecniche tradizionali e al tentativo di prolungare la vita dell’edificio, senza alterarne l’aspetto e il valore estetico, e senza operare stravolgimenti o finzioni. L’uso dei materiali prevede, laddove possibile, il recupero degli elementi lignei originali; in altri casi l’impiego di materiali moderni quali ad esempio i solai in acciaio e vetro degli ambienti del frantoio, risulta conforme a un criterio di riconoscibilità dell’intervento strutturale, nell’ottica di una rifunzionalizzazione didattico-museale di tali spazi.
Bando di selezione per l'avvio delle attività della nuova Accademia Artistica SCENA SEGRETA presso il Palazzo Baronale Coppola di Sessa Cilento (SA), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo artistico e culturale del territorio.